• Che cosa sta cercando?
  • Carrello
    • Foo
      • {property.name | translate 'line_item.properties'}:{property.value}

      *Gravur wird jedem weiteren hinzugefügt Swopper
      Numero:  -   + 
    Nessun articolo nel carrello

    L'indicazione del numero di partita IVA è un requisito obbligatorio per poter considerare il tuo acquisto in Germania come una possibile consegna intracomunitaria esente da imposte.

Jul 25

Prevenzione e promozione della salute attraverso il movimento

La mancanza di attività fisica è uno dei maggiori rischi per la salute del nostro tempo. Chi vuole prevenire in modo efficace le conseguenze negative deve integrare più movimento nella propria vita quotidiana. In questo articolo spieghiamo perché la prevenzione attraverso il movimento è così importante e come piccoli cambiamenti nella tua routine (lavorativa) possano già fare una grande differenza.


Perché la prevenzione contro la sedentarietà è così importante

La mancanza di movimento si è silenziosamente radicata nella nostra vita quotidiana moderna – in senso letterale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa un quarto di tutti gli adulti nel mondo non raggiunge il livello raccomandato di attività fisica.

Quando si parla di mancanza di movimento?

La mancanza di movimento descrive una condizione in cui il corpo non è sufficientemente sollecitato fisicamente per lunghi periodi di tempo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la definisce come il mancato raggiungimento del minimo raccomandato di 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana per gli adulti.

🚨 In breve: se ti muovi attivamente meno di 3-4 volte a settimana, se hai generalmente poca attività fisica nella vita quotidiana e passi la maggior parte del tempo seduto, ti trovi già in una situazione di sedentarietà.


Per questo motivo la prevenzione ha un ruolo centrale – quanto prima riconosciamo la mancanza di movimento e agiamo attivamente, tanto più possiamo evitare le conseguenze negative a lungo termine per la salute.


Prevenzione: significato e definizione

Il termine prevenzione ha origine dal latino praevenire, che significa anticipare o prevenire. La prevenzione si riferisce a un insieme di misure volte a evitare una situazione o una condizione indesiderata. In relazione alla mancanza di movimento, la prevenzione significa adottare misure mirate prima ancora che insorgano problemi di salute.

Nel campo medico e sanitario, si distinguono tre livelli di prevenzione:

  • La prevenzione primaria si rivolge a persone sane e interviene prima che la malattia si manifesti, con l'obiettivo di impedirne l’insorgenza. Esempi di misure preventive sono la ginnastica per la schiena, per rafforzare specificamente la muscolatura e prevenire i dolori dorsali, ma anche l’integrazione consapevole del movimento nella vita quotidiana, come andare in bicicletta, preferire le scale all'ascensore o fare passeggiate regolari.

  • La prevenzione secondaria si concentra sulla diagnosi precoce delle malattie e sul contenimento della loro evoluzione. A questa categoria appartengono controlli medici regolari, screening di prevenzione e programmi di attività fisica e alimentazione mirati per persone con fattori di rischio già esistenti, come il sovrappeso o i dolori alla schiena.

  • La prevenzione terziaria comprende le misure adottate dopo l'insorgenza di una malattia, con l’obiettivo di migliorare il decorso e prevenire la cronicizzazione. Ad esempio, in presenza di diabete di tipo 2 o ipertensione, l'attività fisica regolare può contribuire a migliorare significativamente la qualità della vita.

Snack salutari su una scrivania regolabile in altezza Aeris Active Office Desk.Una alimentazione sana è una misura preventiva importante per ridurre i rischi per la salute come il sovrappeso.


Cause e conseguenze della mancanza di movimento

Una delle cause principali della mancanza di movimento nella vita quotidiana è la digitalizzazione e l’aumento del tempo trascorso davanti agli schermi. Circa 18 milioni di persone in Germania hanno un lavoro d’ufficio e trascorrono quindi almeno 8 ore al giorno seduti davanti a uno schermo solo per lavoro. Anche nel tempo libero, grazie a servizi di streaming, social media e simili, trascorriamo sempre più tempo online – di solito anche in posizione seduta.

A ciò si aggiunge il fatto che molte attività quotidiane che una volta richiedevano movimento sono oggi automatizzate o digitalizzate: fare acquisti online, elettrodomestici che svolgono compiti al nostro posto, scale sostituite da ascensori... Quelle che prima erano occasioni di movimento quotidiano sono ormai state quasi completamente eliminate.

Le conseguenze della mancanza di movimento sono ampie – sia fisiche che psicologiche. Sul piano fisico, l'inattività prolungata aumenta significativamente il rischio di numerosi problemi di salute. Le persone che si muovono troppo poco presentano, tra l’altro, un rischio molto più elevato di sviluppare ipertensione, diabete di tipo 2, infarto o ictus.

Chi si muove poco, inoltre, riferisce più frequentemente sintomi come stanchezza, irritabilità, irrequietezza interiore e stati depressivi. Anche lo stress cronico – soprattutto se associato a lunghi periodi di sedentarietà e all’assenza di bilanciamento fisico – è notevolmente aggravato dalla mancanza di attività.

La buona notizia è: Molti di questi rischi per la salute possono essere ridotti significativamente con relativamente poco sforzo. Anche piccoli, ma regolari, momenti di movimento nella vita quotidiana possono fare una grande differenza in termini di prevenzione.


Prevenzione attraverso il movimento

La nostra vita quotidiana si svolge sempre più in posizione seduta. Non è più un segreto: chi si muove troppo poco rischia molto più di “semplici” dolori alla schiena. È quindi ancora più importante non aspettare che il corpo lanci segnali d’allarme, ma contrastare attivamente la mancanza di movimento e i relativi rischi per la salute attraverso misure preventive.

Donna seduta sullo sgabello ergonomico Aeris Swopper e accanto a lei la sedia da ufficio Aeris Numo Task.Le nostre sedie ergonomiche Aeris sono state progettate per promuovere attivamente il movimento anche da seduti, contribuendo così alla prevenzione della sedentarietà.

Per Aeris, prevenzione attraverso il movimento significa: abbandonare la postura rigida per adottare una routine lavorativa attiva e salutare che rafforza la schiena, le articolazioni e la muscolatura, migliorando al contempo il benessere generale. Gli studi dimostrano che ciò non solo migliora la salute fisica, ma aumenta anche in modo significativo la concentrazione, le prestazioni e la produttività. Con Aeris, la prevenzione diventa parte integrante della vita quotidiana – semplicemente stando seduti.

Ed è proprio per questo motivo che in Aeris ci siamo dati la missione di portare il movimento proprio dove ne abbiamo più bisogno: Mentre siamo seduti.

La promozione della salute deve essere pratica e facilmente integrabile nella vita di tutti i giorni. Niente giri extra, niente esercizi complicati – solo movimento che avviene in modo intuitivo. Le nostre sedie Aeris lo rendono possibile. Grazie alla nostra tecnologia 3D brevettata – presente, ad esempio, sull’ Aeris Swopper, sull’ Aeris Numo Task e sull’ultimo arrivato nella famiglia Aeris, l´Aeris Linu, le posizioni sedute statiche si trasformano automaticamente e senza sforzo in impulsi di movimento dinamici.

I movimenti delicati, su e giù e lateralmente, stimolano la circolazione, favoriscono il flusso sanguigno e attivano la muscolatura. In questo modo si rafforzano specificamente i muscoli della schiena e dell’addome, prevenendo efficacemente le patologie muscolo-scheletriche. Anche chi soffre già di dolori alla schiena può trarne beneficio: la seduta attiva può infatti contribuire ad alleviare i dolori e a impedirne l’aggravamento.


La prevenzione inizia da piccoli

La mancanza di movimento spesso inizia già in tenera età – al più tardi con l’ingresso a scuola. Per questo abbiamo sviluppato l´Aeris Swoppster , una sedia attiva appositamente progettata per i bambini. Favorisce i movimenti naturali, sostiene una postura sana e aiuta così a prevenire problemi posturali e dolori alla schiena già dalla giovane età.

La bambina si siede sulla sedia ergonomica per bambini Aeris Swoppster e disegna.Prevenzione che diverte: La sedia da scrivania per bambini Aeris Swoppster mantiene i bambini in movimento anche da seduti.


5 consigli per muoversi di più nella vita quotidiana

  • 1. Sedersi in modo attivo, non passivo
    Una sedia ergonomica da ufficio mantiene il corpo in movimento anche da seduti.

  • 2. Fare micro-pause
    Alzati e muoviti ogni 20-30 minuti per favorire l'attività quotidiana.

  • 3. Integrare alternative in piedi
    Grazie a una scrivania regolabile in altezza, come l´Aeris Active Desk puoi portare più dinamismo nella tua giornata lavorativa con semplici cambi di posizione.

  • 4. Inserire consapevolmente momenti di movimento
    Prendere le scale invece dell'ascensore, fare una breve passeggiata durante la pausa pranzo o anche solo andare a prendere una stampa: ogni movimento conta

  • 5. Muoversi fin da piccoli
    L'Aeris Swoppster introduce il movimento in modo ludico nella routine di apprendimento dei bambini già in età scolare.

Promozione della salute sul posto di lavoro: più movimento in ufficio

Un posto di lavoro rigido e immobile non fa bene né alla schiena né all'umore a lungo termine. Se volete avere successo a lungo termine, avete bisogno di dipendenti sani e soddisfatti, che vengano al lavoro con piacere.

Ecco perché la prevenzione dovrebbe iniziare in ufficio, non dopo il lavoro.

Con il concetto Aeris Active Office® , abbiamo sviluppato una soluzione completa per la promozione della salute in azienda. Questo concetto risponde attivamente ai problemi di salute come dolori alla schiena e disturbi cardiovascolari causati dalla mancanza di movimento sul posto di lavoro e contribuisce in modo significativo alla salute fisica, psicologica e sociale dei collaboratori.

👉🏼 Scopri di più nel nostro articolo Ripensare la Corporate Health.


Che sia in ufficio, a casa o in viaggio: chi integra consapevolmente il movimento nella propria quotidianità guadagna energia, benessere e qualità della vita.La prevenzione contro la mancanza di movimento non inizia con lo sport, ma letteralmente con il primo passo – e con la sedia giusta. Con Aeris rimani in movimento tutto il giorno – in modo semplice e senza sforzo aggiuntivo.

Articolo Jul 22

15 conseguenze della mancanza di esercizio fisico e la soluzione!

Quali sono gli effetti della mancanza di esercizio fisico sulla salute e cosa si può fare sul posto di lavoro.

Leggi qui
Nov 24

Ripensare Corporate Health: il concetto Aeris Active Office®

Leggi qui
Feb 25

Più movimento nella vita quotidiana - Ecco come rimanere attivi e in salute

Piccoli cambiamenti, grandi effetti - consigli pratici per fare più movimento in ufficio, a casa e nella vita quotidiana.

Leggi qui

La nostra raccomandazione di prodotto

Volete personalizzare il vostro Aeris Swopper?

Avete configurato il vostro Swopper preferito? Allora potete iniziare a personalizzarlo. Ecco come funziona: Basta inserire il testo desiderato nel campo - fatto.

( max. {{carattere_ammontare}} caratteri )

  • I prodotti personalizzati non possono essere sostituiti, cancellati o restituiti.
  • I tempi di consegna si allungano fino a 10 giorni.
Accetto i termini e le condizioni
No grazie